Nel mondo della consulenza finanziaria in Italia c'è spesso confusione tra due percorsi distinti ma complementari: l’esame OCF e la certificazione CFP®. Se stai valutando una carriera nel settore, è fondamentale capire in cosa differiscono, quali opportunità offrono e perché sempre più professionisti scelgono di ottenere entrambe le qualifiche.
L'esame OCF: il requisito per esercitare come consulente finanziario
L’esame OCF (ex esame da promotore finanziario) è il passo obbligatorio per chiunque voglia iscriversi all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari. Senza il superamento di questa prova, non è possibile esercitare la professione di consulente finanziario in Italia, sia come consulente finanziario autonomo (indipendente), sia come consulente abilitato all'offerta fuori sede (collegato a banche o reti).
L’esame, organizzato dall’OCF (Organismo di vigilanza e tutela dell’Albo Unico), si tiene ogni mese dell’anno (esclusi gennaio e agosto) e può essere sostenuto da chiunque abbia un diploma di scuola superiore quinquennale, senza obbligo di laurea. È un esame teorico-abilitativo per l’accesso all’Albo, composto da 60 domande a risposta multipla e copre materie principalmente di diritto, come diritto del mercato finanziario, diritto privato e commerciale, diritto tributario, previdenziale e strumenti finanziari.
In sintesi, superare l’esame OCF è indispensabile per chi vuole svolgere attività di consulenza finanziaria in Italia con raccomandazioni di investimento personalizzate su strumenti finanziari.
La certificazione CFP®: il riconoscimento internazionale per l’eccellenza nella pianificazione finanziaria
Se l’esame OCF è il requisito legale per operare nel settore in Italia e verte principalmente su argomenti di diritto “meno pratici”, la certificazione CFP® (Certified Financial Planner) rappresenta il più alto standard internazionale nella pianificazione finanziaria e l’ottenimento è su base volontaria.
Presente in 28 paesi con oltre 230.000 professionisti certificati nel mondo, la CFP® è il punto di riferimento per chi vuole distinguersi nella professione.
Dal 19 ottobre 2023, la certificazione CFP® è ufficialmente disponibile anche in Italia grazie all’adesione del nostro paese al Network globale FPSB (Financial Planning Standards Board).
Ottenere questa certificazione significa sviluppare le competenze necessarie per redigere piani finanziari completi, che considerano ogni aspetto della vita del cliente. Dalla creazione di portafogli di investimento alla pianificazione fiscale, previdenziale, assicurativa e successoria, la CFP® permette di offrire un servizio di eccellenza, realmente incentrato sulle esigenze e sugli obiettivi di ciascun cliente.
Perché sempre più professionisti scelgono la CFP®?
- È il simbolo globale di eccellenza nella pianificazione finanziaria
- È riconosciuta in 28 territori nel mondo
- Secondo la ricerca di FPSB, i clienti dei CFP® sperimentano maggior fiducia, sicurezza e soddisfazione finanziaria
- Il 98% dei clienti si fida del proprio CFP® per agire nel suo miglior interesse
A differenza dell’esame OCF, la certificazione CFP® non è un requisito per esercitare la professione di consulente finanziario in Italia. Tuttavia, rappresenta un asset strategico per chi vuole offrire una consulenza di alto livello e allinearsi agli standard internazionali.
OCF e CFP®: due percorsi complementari per i professionisti della consulenza finanziaria
Spesso si pensa che l’esame OCF e la certificazione CFP® siano alternative tra loro, ma in realtà sono due percorsi distinti e complementari:
- chi supera l’esame OCF può scegliere di ottenere anche la certificazione CFP® per rafforzare la propria preparazione e posizionarsi come esperto riconosciuto nella pianificazione finanziaria,
- chi ottiene la certificazione CFP® può non essere iscritto all’Albo OCF (ad esempio, commercialisti o altri professionisti della consulenza patrimoniale). Tuttavia, se desidera fornire raccomandazioni personalizzate di acquisto o vendita di strumenti finanziari, dovrà comunque superare l’esame OCF e iscriversi all’Albo OCF.
Perché oggi è importante ottenere entrambe le qualifiche?
Il settore della consulenza finanziaria sta evolvendo rapidamente, con una crescente domanda di professionisti in grado di offrire una pianificazione finanziaria completa. In molti paesi finanziariamente più evoluti, la figura del consulente finanziario è sempre più orientata verso il modello a parcella (fee-only), e anche in Italia si sta andando in questa direzione. Questo significa che i consulenti devono investire nella propria formazione per rispondere alle nuove esigenze dei clienti.
Chi si limita all’iscrizione all’Albo OCF potrebbe trovarsi in difficoltà nel mercato del futuro, mentre chi acquisisce anche la certificazione CFP® avrà un vantaggio competitivo, potendo offrire una consulenza più strutturata e riconosciuta a livello internazionale.
Se vuoi intraprendere una carriera solida e di alto profilo nel settore, il momento giusto per investire nella tua formazione è ora. L’Executive Master in Consulenza e Pianificazione Finanziaria è il percorso ideale per prepararti alla certificazione CFP®, con un approccio pratico e orientato alla professione.