24+: Giovani, riscatto laurea o fondo pensione: cosa conviene di più?

Consultique
Consultique

24+: Giovani, riscatto laurea o fondo pensione: cosa conviene di più?

GIOVANI, RISCATTO LAUREA O FONDO PENSIONE: COSA CONVIENE DI PIÙ?
GIOVANI, RISCATTO LAUREA O FONDO PENSIONE: COSA CONVIENE DI PIÙ?

Dal regime fiscale ai rendimenti, i pro e i contro di riscatto laurea e fondo di previdenza complementare in 5 punti e tre esempi

Riscatto di laurea o fondo di previdenza complementare? Cosa conviene di più per garantirsi una pensione adeguata nel futuro? Il dilemma si pone soprattutto per i lavoratori più giovani che hanno davanti a sè ancora molti anni di lavoro: se infatti chi è nato tra seconda metà degli anni 50 e 60 riuscirà in tempi brevi ad “agganciare” la pensione, per i Millennials e per le generazioni ancora più giovani è importante costruirsi un futuro previdenziale con una visione a lungo raggio.

Le differenze tra riscatto laurea e fondo pensione

Il riscatto della laurea, in generale, permette di guadagnare anni di contributi previdenziali con un aumento del valore mensile dell’assegno.
Dall’inizio del 2019 accanto al riscatto ordinario c’è un iter agevolato (introdotto dal decreto legge n.4) che permette di sostenere un costo di poco più di 5mila euro per ogni anno recuperato nella propria posizione contributiva.
Il riscatto si può saldare quasi sempre a rate mensili per 10 anni senza interessi e il costo è deducibile al 100% ai fini fiscali.
Tassazione vantaggiosa e rendimenti nel lungo periodo superiori a quelli dei contributi alle gestioni Inps sono invece i i vantaggi dei fondi di previdenza complementare, mentre le pensioni del primo pilastro sono soggette all’Irpef ordinaria (23-43%) con addizionali regionali e comunali. Il Tfr mantenuto in azienda subisce invece una tassazione separata, oggetto di successiva riliquidazione da parte dell'amministrazione finanziaria, con aliquota di partenza dal 23%.
I contributi al fondo pensione però non sono interamente deducibili ai fini fiscali, ma entro un tetto di 5.164,57 euro l’anno.


RISCATTO LAUREA E PREVIDENZA COMPLEMENTARE: LE DIFFERENZE IN 5 PUNTI (vedi schema nell'articolo)

Gli esempi

Poniamo il caso di un lavoratore nato nel 1980. Secondo il trend della speranza di vita pronosticato dalla Ragioneria dello Stato sulla base dei dati Istat nel 2020, il lavoratore potrà accedere alla pensione di vecchiaia a 69 anni e 6 mesi, dunque nella seconda metà del 2049, a condizione di raggiungere almeno 20 anni di contributi anche in più gestioni Inps o casse professionali, nonché totalizzando i contributi maturati negli altri paesi europei e negli Stati extra Ue che, come gli Usa, hanno siglato con l’Italia apposite convenzioni in materia di sicurezza sociale.
La pensione di vecchiaia per questa platea dovrà avere anche un valore soglia che nel 2021 è pari a circa 690 euro lordi al mese, altrimenti non potrà decorrere.
Se il lavoratore in questione avesse iniziato a lavorare nel 2006, ipotizzando una contribuzione ininterrotta (caso piuttosto raro, considerando la frammentarietà delle carriere tipica delle nuove generazioni, con periodi di stop and go e un inizio ritardato nel lavoro con conseguente ritardo nella contribuzione) la pensione di anzianità contributiva (anticipata ordinaria) decorrerebbe dopo l’età pensionabile di vecchiaia, visto che - in prospettiva - richiede ben 45 anni di contributi.
Se questo lavoratore oggi pensasse al riscatto light, cui ha diritto senza particolari opzioni, visto che l’intero periodo universitario si colloca dopo il 1995, ecco che la pensione arriverebbe nella seconda metà del 2045, a condizione però che oltre a sostenere l’onere di poco più di 26.000 euro del riscatto di 5 anni di studi, continui a lavorare ininterrottamente senza mai interrompere la contribuzione.

Un aspetto da non sottovalutare
A esaminare meglio la normativa previdenziale, bisogna tuttavia considerare che il lavoratore dell’esempio ha la possibilità di accedere alla pensione anticipata puramente contributiva che richiederà in prospetti 66 anni e 2 mesi di età, arrivando così nella prima metà del 2046, senza alcun bisogno di riscatto della laurea.
Per potere accedere a questa pensione, introdotta dalla riforma Fornero, saranno necessari 20 anni di contributi effettivi in un’unica gestione (qui non è previsto il cumulo fra più gestioni Inps) e, soprattutto, un valore soglia molto più alto, a oggi di poco inferiore a 1.300 euro lordi mensili.
In questa prospettiva il riscatto agevolato non dà grandi incrementi sulla pensione (a oggi, in assenza di rivalutazioni significative, si può stimare che ogni anno di riscatto incrementi la futura pensione di quasi 20 euro lordi al mese).
Rispetto a questa scelta, l’investimento in previdenza complementare permette molta più discrezionalità e possibilità al lavoratore, con scelte più consapevoli e tutelate dalla Covip in merito al tipo di comparto finanziario di investimento del proprio montante contributivo.
Proviamo con altri 2 esempi messi a punto per Il Sole 24 ore da Consultique, società di analisi e consulenza finanziaria indipendente, a mettere a confronto costi e benefici di riscatto laurea e adesione a un fondo pensione.

Opzioni a confronto / Caso 1
Un lavoratore, nato nel 1991, inizia l’attività come dipendente a marzo 2016 dopo essersi laureato nel 2015 (corso di studio cinque anni). Il suo ultimo reddito annuo è di poco superiore a 56mila euro.
La pensione di questo lavoratore sarà di circa 42mila euro lordi anni a partire da marzo 2058, quando raggiungerà i 67 anni e 2 mesi di età.
Se il lavoratore decidesse di riscattare i 5 anni di laurea, con l’iter ordinario pagherebbe 66mila euro, con quello agevolato 26.322. Oneri interamente deducibili.

ESEMPIO 1: UOMO NATO L’1 GENNAIO 1991, INIZIA A LAVORARE L’1 MARZO 2016. È LAVORATORE DIPENDENTE DEL SETTORE PRIVATO CON UN REDDITO LORDO ANNUO DI 40MILA EURO. SI IPOTIZZA UNA CRESCITA DEI REDDITI FUTURI DELL’1% OLTRE L’INFLAZIONE (STIMATA AL +2%). LAUREA QUINQUENNALE DAL 2010 AL 2015 (vedi schema nell'articolo)

Nel primo caso riuscirebbe ad anticipare la pensione di circa 2 anni:a luglio 2056 con un assegno annuo lordo di circa 42.500 euro. Nel secondo caso uscirebbe sempre a luglio 2056 ma la sua pensione sarebbe più bassa:38.770 euro annui.
Nell’ipotesi invece che il lavoratore decida di non riscattare la laurea, ma di versare il massimo deducibile fiscalmente (5.164,57 euro) per 5 anni all’interno di un fondo pensione aperto - comparto obbligazionario - la sua pensione sarebbe “integrata” di circa 1.300 euro l’anno, a partire da luglio 2056 (e non 2036 come indicato in precedenza).
Se invece il lavoratore decidesse di versare al fondo di previdenza complementare fino al raggiungimento della pensione la rendita extra sarebbe molto più alta, quasi 9mila euro l’anno.

Opzioni a confronto / Caso 2
Facciamo poi l’esempio di un medico, assunto in un ospedale pubblico, nato il 1° gennaio 1988, laureato nel 2014 (6 anni) che inizia a lavorare il 1° gennaio 2015 e il cui ultimo reddito lordo annuo è di circa 69mila euro. Questo lavoratore raggiungerebbe i requisiti per la pensione anticipata intorno a dicembre 2054, con quasi 48mila euro lordi annui.
Se il medico decidesse di riscattare i 6 anni del corso di laurea, con l’iter ordinario pagherebbe circa 98mila euro, con quello agevolato poco più di 31mila euro.
In entrambi i casi avrebbe un anticipo minimo della data di pensionamento:a luglio 2054 anziché a dicembre dello stesso anno. Lassegno sarebbe nel primo caso di circa 54mila euro lordi annui, nel secondo di 49mila euro.

ESEMPIO 3: UOMO NATO L’1 GENNAIO 1988, INIZIA A LAVORARE L’1 GENNAIO 2015. È MEDICO DEL SETTORE PUBBLICO CON UN REDDITO LORDO ANNUO DI 50MILA EURO. SI IPOTIZZA UNA CRESCITA DEI REDDITI FUTURI DELL’1% OLTRE L'INFLAZIONE (STIMATA AL +2%). LAUREA IN 6 ANNI DAL 2008 AL 2014 (vedi schema nell'articolo)

Un’alternativa, anche in questo caso, è di versare il massimo deducibile fiscalmente (5.164,57 euro) per 6 anni all'interno di un fondo pensione aperto - comparto obbligazionario: la pensione aumenterebbe così di circa 1.600 euro l'anno, a partire da dicembre 2054.
Se il lavoratore decidesse di prolungare il versamento al fondo di previdenza complementare fino alla pensione maturerebbe invece un assegno aggiuntivo di oltre 8mila euro l'anno che gli consentirebbe di avere tasso di sostituzione vicino al 100%.