Plus 24 | Come funziona la rivalutazione della polizza vita di ramo primo del lettore

Consultique
Consultique

Plus 24 | Come funziona la rivalutazione della polizza vita di ramo primo del lettore

Plus 24 |  Come funziona la rivalutazione della polizza vita di ramo primo del lettore

 

Sabato 12 aprile  - Plus 24, p.10

LA LETTERA

Secondo una recente inchiesta da voi realizzata, la gestione Oscar 100% (Arca Vita) nel 2023 ha reso il 2,82% lordo e nel 2024 il 2,90% lordo.

Volevo capire come mai in data 4 marzo 2025 ho incassato gli stessi soldi, 120.050,00 euro che mio padre aveva impiegato in data 23 giugno 2023 nella polizza Arca Piano Cassaforte Special che impiega il 100% nel fondo Oscar 100% ? E più in generale come funzionano questi prodotti. Lo chiedo anche per eventuali investimenti futuri che mi trovo a considerare.

Risponde Consultique

La polizza assicurativa Arca Piano Cassaforte Special (Tariffa 961) è associata alla gestione separata Oscar 100%, che ha ottenuto dal 2020 ad oggi un rendimento medio annuo lordo del 2,73 per cento.

Secondo il prospetto di rivalutazione inviato dal lettore, sarebbe stata applicata una commissione inferiore del 50% rispetto a quanto stabilito dal contratto, pari allo 0,75% nel 2023, portando il rendimento netto al 2,07 per cento.

Va considerato che il capitale può anche subire una svalutazione per effetto della rivalutazione a un tasso negativo (ad esempio se il rendimento lordo della Gestione Separata fosse inferiore ai costi applicati), ma in occasione del 5°, 10°, 15° e 20° anniversario è possibile esercitare il riscatto con la garanzia di un rimborso minimo pari ai premi versati.

È prevista una penale di riscatto pari al 3% se si richiede il rimborso nel corso della seconda annualità, del 2% nel corso della terza annualità e dell’1% nel corso della quarta annualità. Successivamente non è previsto alcun costo di riscatto.

Inoltre, sono applicati costi di caricamento sul premio versato pari al 2% se il premio versato è inferiore a 40mila euro, all’1,50% se compreso tra 40mila euro e 99.999 euro, e all’1% se il premio versato è pari o superiore a 100mila euro. Anche in questo caso, al contratto specifico del lettore, sono state applicate scontistiche poiché risulta che non siano stati applicati caricamenti.

Il lettore chiede la motivazione per cui il contratto liquidato a febbraio 2025 abbia rimborsato un importo pari al premio totale versato (120.050 euro, di cui 50 euro a titolo di spese di emissione) senza alcuna rivalutazione. A dimostrazione di come spesso la comunicazione tra clienti e compagnie non funzioni, risulta dalla documentazione inviata dal lettore che la polizza sia stata liquidata per sinistro, cioè per il decesso del soggetto assicurato, avvenuto pochi giorni dopo la sottoscrizione della polizza assicurativa.

Come indicato all’articolo 17.4 delle Condizioni di Assicurazione, nel caso in cui il decesso dell’assicurato si verifichi entro il 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione, il rendimento attribuito al contratto è determinato sulla base del rendimento lordo della Gestione Separata nell’anno precedente diminuito di una certa percentuale; tuttavia, se il risultato è una rivalutazione inferiore all’1%, tale rivalutazione non viene applicata.

Dato che sono passati pochissimi giorni tra la sottoscrizione e la data di decesso dell’assicurato, il rendimento sarebbe sicuramente risultato inferiore all’1% e quindi non è stato applicato.

Inoltre, risulta che siano state restituite anche le spese di emissione di 50 euro, come se fosse stata applicata la clausola di recesso entro i 30 giorni dalla sottoscrizione.

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO